Archivio Mensile: Aprile 2018

1948 – 2018: 70° della Costituzione italiana – 9

Il superamento della monarchia e dello Statuto non era scontato

Altre “anticipazioni” dei futuri princìpi furono le regole che si dettero le Repubbliche e le Zone libere partigiane. Località in cui i partigiani erano riusciti ad allontanare tedeschi e fascisti e ad instaurare, sia pure provvisoriamente, una loro amministrazione, un loro ordine. In genere durarono – quale più quale meno – pochi mesi essendo poi costrette a smobilitare per i massicci attacchi di superiori forze militari nemiche. Se ne annoverano 31, ne cito alcune: Val Chisone, Repubblica dell’Ossola, Saviore nell’Adamello, Nimis di Udine, Langhe ed Alba, Varzi di Pavia, Val Taro di Parma, Repubblica di Montefiorino… In ciascuna la Resistenza stabilì ordinamenti che, anche se durarono poche settimane prefiguravano il futuro… Si parla dell’approvvigionamento alimentare per tutti, di scuola, di sanità, giustizia, polizia, entrate fiscali con discussioni finalmente libere, attiva partecipazione della gente. Naturalmente nei limiti imposti in una guerra feroce ed anche tra italiani… ma la gente toccava con mano che si poteva avere qualcosa di ben diverso di quanto il fascismo impose. Furono esperienze che i costituenti tennero poi ben presenti. Continua »

Incontro con gli autori: “Fascismo a Cremona e nella sua provincia”

Mario Coppetti 1913-2018

L’ANPI cremonese rende onore con commozione e cordoglio a Mario Coppetti, oggi scomparso.

Egli fu uno dei maggiori interpreti e protagonisti cremonesi degli ideali dell’antifascismo e della Resistenza. Lui stesso ricordava con orgoglio che già il padre, ferroviere socialista, non volle mai aderire al Regime. Ricordava quindi il periodo in cui negli anni ’30 fu a Parigi, allora rifugio di antifascisti anche cremonesi come Guido Miglioli ed Ernesto Caporali e dove si formava il movimento Giustizia e Libertà. Conobbe i fratelli Rosselli, li pianse quando furono vittime di sicari fascisti ed abbracciò le loro idee. Tornato in Italia fu presente e collaborò nella attività clandestina con cui si riorganizzò il partito socialista e si creò il Comitato di Liberazione Nazionale a Cremona. Fu sin dalla Liberazione iscritto all’ANPI e lo era tuttora. Nel 1966 subentrò a Piero Pressinotti, in rappresentanza del PSI nell’Esecutivo dell’Associazione. Nel 1996 ne fu eletto Presidente, subentrando a Libero Scala, e diresse l’ANPI cremonese fino al 2006. Oltre al contributo di guida prestigiosa e di promozione di numerose iniziative, particolarmente prezioso è sempre stato lo sforzo per valorizzare la memoria di chi si batté per la libertà.

Lo fece con gli scritti e con memorabili discorsi che dedicò a personalità come Attilio Boldori e Giacomo Matteotti, come il tenente Francesco Vitali, come i fratelli Di Dio, Luigi Ruggeri, Renato Campi oltre che Nello e Carlo Rosselli e tanti altri. E lo fece con generosità con le sue opere d’arte. Tra esse citiamo con orgoglio il bellissimo monumento ai Caduti cremonesi per la Libertà – la simbolica figura femminile mentre spezza le catene – presente nel cimitero di Cremona dal 1993.

Porgendo le più sentite condoglianze alla famiglia, inchiniamo la nostra bandiera ed invitiamo i compagni a partecipare all’estremo saluto sabato alle ore 10 partendo dalla Camera Ardente allestita nella abitazione in via Chiara Novella.

25 aprile 2018

1948 – 2018: 70° della Costituzione italiana – 8

Nella Resistenza e nei CLN le radici della Costituzione

Sottolineiamo tre dei molti aspetti della Resistenza che posero le basi della Costituzione.

Uno: unità tra forze idealmente diverse e politicamente anche antagoniste ma concordi su valori e principi fondamentali e sulla azione per riconquistare la pace e l’indipendenza nazionale.

Due: la partecipazione attiva della parte più viva della società, di diverse forze sociali. In primo piano la classe lavoratrice, dagli scioperi del marzo 1943 alla determinante presenza nelle delle brigate partigiane.

Tre: le personalità che furono protagoniste della Resistenza: personalità coerenti, credibili per aver pagato di persona, di forti principi e capacità politica. Dunque capaci poi di interpretare il proprio popolo e di trasformarne le volontà più valide ed innovative in regole costituzionali sentite e condivise. Continua »

1948 – 2018: 70° della Costituzione italiana – 7

Leggi razziali, dichiarazione di guerra e poi la Resistenza

Altro strappo dello Statuto di eccezionale gravità furono le leggi razziali emanate nel 1938 e 1939. Esse colpirono soprattutto gli ebrei che vennero censiti, schedati, e poi privati della cittadinanza, espulsi dagli uffici pubblici e dalle Forze Armate, dalle scuole, dai giornali, dalle professioni, verranno loro confiscati i beni. Nulla di tutto questo era nemmeno ipotizzato nello Statuto: nell’art. 24 tutti i residenti nel regno – sono chiamati “regnicoli” – sono uguali, non si parla in nessun modo di razza; nell’art. 1 le religioni non cattoliche sono tollerate, non perseguitate!

Poi, con la repubblica di Salò che anche formalmente ripudierà lo Statuto albertino, gli ebrei verranno dichiarati “nemici”, catturati e consegnati ai nazisti ed anche in Italia si creeranno tre lager: a Bolzano, a Fossoli (in Emilia) ed a S.Sabba di Trieste, (quest’ultimo con forni crematori). Continua »