Archivio Categoria: storia - Pagina 6

1946: il primo congresso della Camera del Lavoro di Cremona dopo la Liberazione (2)

Quel 1946 della Repubblica e della Costituente (9)

Proseguendo nel dare le notizie – tratte dal quotidiano “Fronte democratico” dei primi di settembre di 70 anni fa – sul congresso camerale del 1946, riprendiamo nomi ed argomenti dei delegati che sono intervenuti nel dibattito. Il semplice elenco dei compagni che prendono la parola e delle materie da loro trattate, dà una idea della ricchezza delle problematiche e della viva diretta partecipazione del mondo del lavoro alle scelte che l’assemblea congressuale aveva di fronte.
Il delegato Passeri parla della riforma dell’assistenza mentre Rossi in particolare sui mutilati del lavoro. Sulle tematiche della scuola elementare e sulla condizione degli insegnanti interviene Voltini. Ancora numerosi gli interventi su diversi settori e mestieri: Galli relativamente agli operatori degli allora numerosi mulini, Bruneri sui salumifici, Bonali sui pastifici, Gregori della importante categoria dei metallurgici, Archenti sulla FIR di Casalmaggiore, Tajé per i dipendenti degli enti locali e Rossi Pietro sulla Azienda Farmaceutica municipale. Ed ancora Pauchieri parla delle nuove problematiche dei tecnici ed in particolare dei radiotecnici, Molo dei lavoratori del commercio. Assai consistenti i contributi relativi ai lavoratori agricoli: ne parlano Zignani sulle condizioni di vita, Malinverni e Martinenghi sul prossimo patto colonico, Rossi Aristide e Bassi su disoccupazione e disdette mentre Fontana affronta la questione del collocamento in agricoltura e Segalini la remunerazione per i bachi da seta. Sulla fondamentale esigenza di interventi urgenti ed adeguati per risanare le abitazioni in cascina ed in generale intervengono Carotti, Colombi e Brugnoli. Continua »

Antifascisti cremonesi a Ventotene

In questi giorni si parla di Ventotene, l’isola nella quale i confinati antifascisti Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni scrissero il famoso manifesto per l’Europa. È un’occasione per ricordare i non pochi cremonesi che vi scontarono periodi più o meno lunghi di confino. Essi fanno parte dei circa 380 cremonesi elencati nel Casellario Politico Centrale negli anni del regime, come antifascisti. Circa 130 tra questi i processati e condannati al carcere o al confino dai Tribunali Speciali del fascio. Varie le località di confino, oltre a Ventotene compaiono Ustica, Ponza, Lipari, isole Tremiti, Pisticci, Taurianova, Bagnara Calabra ed altre.
Per estratto dai nomi di cui sopra, riportiamo di seguito i 26 cremonesi che scontarono periodi di confino a Ventotene. Per ognuno riportiamo l’anno di nascita, il luogo di nascita e/o residenza, la professione, la qualifica politica scritta nella scheda del Casellario, l’anno dell’arresto e della condanna, eventuali annotazioni. Continua »

31 agosto 1946: 1° congresso della Camera del Lavoro dopo la Liberazione

Delegati cremonesi al I Congresso Unitario Cgil, Firenze 1-7 giugno 1947 (Archivio fotografico Cgil Cremona)

Un evento di prima grandezza che non possiamo certo trascurare in questa carrellata sulla Cremona nel 70° dell’anno 1946, è il congresso della Camera del Lavoro CGIL provinciale. È il primo dopo la Liberazionee si tiene nel teatro Ponchielli nei giorni 31 agosto e 1 settembre. Fin dal periodo della Resistenza le forze democratiche si erano impegnate per la ricostituzione del sindacato. I partiti di massa del CLN, rappresentati dal cattolico Achille Grandi, dal socialista Bruno Buozzi (in quegli stessi giorni poi ucciso dai nazifascisti) e dal comunista Giovanni Roveda avevano siglato il patto costitutivo del sindacato unitario nella Roma appena liberata ai primi di giugno del 1944. In attesa della possibilità di organizzare democratiche votazioni congressuali si partiva con rappresentanze paritetiche nominate dai maggiori partiti sotto l’egida del CLN. Dal CLN di Cremona furono designati Dante Bernamonti per il PCI, Ottorino Frassi per i socialisti, Angelo Formis per la DC. Successivamente vi saranno subentri con Delvaro Rossi, Ernesto Caporali, Arnaldo Bera, Arturo Verzeletti.

Continua »

I cinque cremonesi eletti nella Assemblea Costituente il 2 giugno 1946

Dante Bernamonti

Quel 1946 della Repubblica e della Costituente (7)

Gli elettori che il 2 giugno di 70 anni fa si recarono alle urne votarono sia per il referendum monarchia o repubblica sia per eleggere l’Assemblea costituente. Naturalmente identica la percentuale dei votanti: ben il 94%, degli aventi diritto. Nel cremonese furono tre i partiti che vi elessero propri candidati.La DC, con 80.395 voti, designò Giuseppe Cappi (28.474 le sue preferenze) e Ludovico Benvenuti (12.671). Il Partito Socialista con 67.646 voti elesse Ernesto Caporali (10.558 preferenze) e Pietro Pressinotti (9.725). Per i comunisti, che ebbero in provincia 50.164 voti, fu eletto Dante Bernamonti (11.902 preferenze). Diamo, per ognuno di loro, essenziali annotazioni e poche significative righe che li riguardano in quanto Costituenti. Continua »

Il confronto nella campagna per il referendum istituzionale e l’Assemblea costituente

Al microfono Stellina Vecchio - Archivio fotografico Cgil Cremona

Quel 1946 della Repubblica e della Costituente (6)

L’ANPI cremonese ha celebrato, con un incontro pubblico in sala Zanoni, il 70° della votazione con cui il popolo italiano ha sceltola Repubblica ed eletto l’Assemblea costituente. In apertura il presidente Gian Carlo Corada ha ricordato il partigiano e dirigente dell’ANPI, Libero Scala, scomparso di recente. Hanno poi parlato la segretaria cittadina, Valentina Corbani (con particolare riferimento alla storia per il diritto di voto alle donne finalmente attuato con la Liberazione), lo stesso prof. Corada e Giuseppe Azzoni con riferimento a quella storica campagna elettorale. La prossima nota sarà dedicata agli eletti cremonesi nella Costituente.

Nel referendum del 2 giugno 1946 quella di Cremona risultò una delle terre più repubblicane. Fortissima l’affluenza: il 94% degli aventi diritto, cioè tutti gli uomini e per la prima volta (dopo le amministrative delle settimane precedenti) le donne.La Repubblica ebbe 144.808 voti (65,2% mentre il dato nazionale fu del 54),la Monarchia  77.192 (34,8%, dato nazionale 46). Cremona città dette alla Repubblica il 70%, fu il capoluogo più repubblicano tra quelli lombardi, tra le prime città in Italia. Crema votò Repubblica al 67%, a differenza della sua area nella quale la monarchia ebbe notevoli consensi. Continua »

Libero Scala (1917-2016)

L’ANPI rende onore ad uno dei protagonisti della Resistenza cremonese, Libero Scala, scomparso il 21 maggio scorso. Non molti giorni fa i suoi familiari avevano ritirato in Prefettura la “medaglia della Liberazione” essendo lui impossibilitato a muoversi.

Libero Scala è nato a Cremona il 2 ottobre 1917. Operaio ed antifascista, fu tra i primissimi a ribellarsi al regime nel 1943. Già prima dell’otto settembre faceva parte del composito gruppo cittadino di Emilio Corsico, fucina di elementi che poi confluiranno in varie formazioni. Lui opera nel PCI clandestino, a diretto contatto con i segretari Marturano e poi Gaeta. Con l’occupazione tedesca ela RSI lui fa parte dell’organizzazione che incanala i giovani sbandati e renitenti alle formazioni di montagna. Quindi, con Lino Bassi e Davide Susani, sotto la direzione di “Carmen” Ruggeri e di Arnaldo Bera, organizza il passaggio delle SAP cittadine alle azioni di resistenza armata. Partecipa così ad audaci azioni per procurare man mano armi per l’insurrezione. Continua »

Lotte, miseria, speranze del maggio sulle pagine del “Fronte Democratico”

Quel 1946 della Repubblica e della Costituente (5)

Sfoglio le pagine del quotidiano del CLN di Cremona, “Fronte Democratico”, del mese di maggio 1946, settanta anni fa.

“La festa di tutti i lavoratori riafferma la volontà di rinascita e di ricostruzione dell’Italia” è il titolo a tutta pagina di mercoledì 1 maggio. Accanto al fondo di Ernesto Caporali c’è “L’appello della Camera del Lavoro” firmato dai rappresentanti delle correnti sindacali comunista (Bernamonti), socialista (Caporali) e democristiana (Formis). Vi si esalta la conquista della libertà e della pace ma si sottolinea anche che “la Patriaè tuttora in rovina”, la ricostruzione troppo lenta, la disoccupazione gravissima. Continua »

Bruno Ghidetti 1919-1945

Nasce a Cremona il 3 aprile 1919 (da Archimede e Regina Morandi), residenza in via Malombra 5, viuzza nel cuore di Porta Romana che sfocia in piazza S. Michele. Sarà operaio vulcanizzatore e impiegato. Muore, compiuti da poco i 26 anni, in Cremona “per ferita da arma da fuoco” il 26.4.1945.

Nel PCI clandestino, entra nella Resistenza nell’estate del 1944. Raggruppa e comanda una SAP che fa parte della IV Brigata del Raggruppamento garibaldino “Ferruccio Ghinaglia”. Il Raggruppamento (poi 188a Divisione Garibaldi) fu avviato, su incarico del CLNAI, da Arnaldo Bera, con cui collaborò Luigi Ruggeri “Carmen”, quindi ne fu il comandante Roberto Ferretti. La IV Brigata, operante nella città capoluogo, fu inizialmente al diretto comando di Luigi Ruggeri “Carmen” poi – dopo la fucilazione di “Carmen” nel settembre ’44 – il comandante fu Giuseppe Ughini. Il commissario politico era Ugo Bonali, ed è da lui firmato il rapporto sulla organizzazione e l’attività della brigata scritto subito dopo la Liberazione e depositato nell’archivio ANPI (oggi in AS di Cremona) dove c’è anche una scheda su Ghidetti. Continua »