Il novero dei sovversivi

Se pure con fini ben diversi da quelli per i quali oggi li consultiamo e li studiamo, si sono prodotti, ordinati e conservati negli anni tanti documenti di storia e di memoria assai preziosi.  Il casellario della Questura, al quale è complementare l’archivio della Prefettura – ambedue oggi presenti nel nostro Archivio di Stato  (vedi mostra) – sono fonti ricchissime. Ne abbiamo tratto questo “repertorio” di tutti i fascicoli, con poche righe “distillate” dalle carte, anche numerose, relative ad ogni soggetto. » continua a leggere

Partigiani combattenti

L’ANPI ricorda i Partigiani combattenti della provincia di Cremona riconosciuti dalle “Commissioni regionali per il riconoscimento delle qualifiche partigiane”
a cura di Giuseppe Azzoni

Elenco dei nominativi. Chiavi di lettura e avvertenze

Gli uomini e le donne che avevano dato vita alla Resistenza avrebbero dovuto essere poi i protagonisti nell’Italia da ricostruire, sgombrando le macerie della dittatura, del nazifascismo e della guerra. Sappiamo che ciò incontrò i noti ostacoli e limiti. L’ultimo capitolo della recente Storia della Resistenza di Marcello Flores e Mimmo Franzinelli valuta incongruenze ed ingiustizie di cui soffrirono i partigiani nel dopoguerra. Nel farlo viene citato questo passo, tratto da Lo status di partigiano nel secondo dopoguerra di M. Ponzani: «le norme per le qualifiche partigiane si limitarono a garantire un pacifico riassorbimento della conflittualità reducistica piuttosto che un inserimento dei volontari della libertà nell’apparato statale».

Condividendo questa constatazione, appare comunque evidente che tale riconoscimento istituzionale era importante, prima di tutto dal punto di vista morale e sociale e poi per alcune conseguenze pratiche, relative anche alle famiglie dei tanti Caduti, con provvedimenti senz’altro inadeguati ma almeno utili in quei giorni così difficili.

Infatti l’elenco dei partigiani, riconosciuti anche formalmente come tali, dà un quadro molto pregnante di protagonisti senza i quali la Resistenza semplicemente non avrebbe avuto luogo.

Il Dl 518 del 21.8.1945

È con il dl 518 del 21 agosto 1945 che furono istituite nel dopoguerra le Commissioni regionali per il riconoscimento e l’attribuzione delle qualifiche partigiane. Ciascuna era competente per i territori in cui si era svolta l’attività partigiana. Ad esse venivano inoltrate le relative richieste, in massima parte attraverso le ANPI provinciali, che anche le istruivano in prima istanza. »continua a leggere (elenco aggiornato)

Noi siamo l’altro

Il Comandante che veniva dal mare

Giovedì 19 dicembre 2019 ore 17.30 sala eventi Spazio Comune, piazza Stradivari
Franco Sprega presenta il suo libro
“Il Comandante che veniva dal mare. Giovanni Lo Slavo nella 62a Brigata “Luigi Evangelista”

È la storia di un ufficiale iugoslavo (originario del Montenegro) preso prigioniero dai tedeschi che, dopo alterne vicende, arriva nel campo di prigionia di Cortemaggiore.
Dopo l’8 settembre 1943 sale sull’Appennino in val d’Arda e, grazie alla sua non comune personalità e ad una serie di vicende, diventa comandante della 62a brigata partigiana Garibaldi “L. Evangelista”.
Il libro narra anche le vicende di altri soldati stranieri che aderirono alla Resistenza locale e che, in alcuni casi, pagarono con la vita il loro impegno in quella che è stata la lotta internazionale al nazifascismo.

Il diario del sergente Munaro

Tempo fa mi è capitato di parlare all’amica Daniela Polenghi della mia ricerca, pubblicata dall’ANPI, “Cremona e la Grande guerra sulla stampa locale”. Così lei mi ha riferito che la sua famiglia aveva conservato un documento davvero di “primissima mano” sulla materia: si tratta del “Diario dal 7 giugno 1918 al 2 marzo 1919”, manoscritto redatto giorno dopo giorno a quel tempo dal nonno materno di Daniela. Era il Sergente Giacomo Munaro, classe 1893, addetto all’Ufficio Stampa e Propaganda del Presidio militare di Cremona. Questo era uno degli uffici periferici dipendenti dal Corpo d’Armata dell’Esercito competente per il nostro territorio e che aveva sede a Genova. Esso doveva coprire gran parte della nostra provincia e zone limitrofe del piacentino (Castelvetro e zona) e del bresciano (Quinzano e zona).
Giacomo Munaro era originario di Venezia, suo padre era stato tra i fondatori della “Gazzetta di Venezia”, lui stesso già aveva cominciato a fare il giornalista dalle sue parti. Venne per il servizio militare a Cremona: qui rimarrà una volta congedato, si sposerà e vivrà fino al 1963, anno della morte.

Il Diario è una vera e propria agenda con i puntuali riscontri della intensa, multiforme attività condotta da questo ufficio dell’Esercito in rapporto sia coi reparti che con istituzioni e società civile del territorio nelle sue diverse articolazioni. (continua a leggere)

Ricordi del partigiano soresinese Aldo Del Bue

A suo tempo la figlia di Piero Borelli, Giulia, ci invitò a riordinare le carte del padre riguardanti la sua partecipazione alla Resistenza, l’attività di Sindaco di Soresina ed altro. Esse sono state poi depositate nel nostro Archivio di Stato. In questi giorni la stessa Giulia ci ha consegnato un bel documento, rinvenuto successivamente: è una memoria del compagno Aldo Del Bue che egli scrisse nel 1986 su alcuni momenti e vicende della sua vita. “Memorie di un ragazzino diventato adulto” è il titolo che ha dato a questi appunti.
Aldo Del Bue è nato a Soresina nel 1915, operaio, fu attivo partigiano, come molti sanno e come risulta nell’archivio dell’ANPI di Cremona. È  scomparso nel 1993.
Dalle sue note trascriviamo la parte riguardante l’antifascismo e la Resistenza.
Giuseppe Azzoni – ANPI, settembre 2019

(…) 1938: a 23 anni avevo una moglie e una bambina e cominciavo il lavoro in Latteria… In via Brescia c’erano parecchi ragazzi della mia età e vi erano due anziani antifascisti, Frosi e Ghidoni, che avevano passato qualche anno in prigione a Ventotene come politici. Sono stati proprio questi due anziani che, dopo vari contatti, convinsero un gruppetto di noi ad accettare un approfondimento della situazione politica e la nascita del fascismo. Andavamo in campagna e loro come maestri mi spiegavano il modo di comportarsi al fascismo. Al regime occorrevano molti volontari ed era un continuo il richiamo al popolo di rafforzare le loro file. Sono stati molti gli italiani che hanno aderito con molti stratagemmi e poi portati a fare la guerra in Spagna. Noi rimasti a casa abbiamo sempre rifiutato qualsiasi ricatto anche quando ci hanno minacciato, anzi un gruppo di noi si era proposto di andare a combattere contro i falangisti ma l’impresa fallì sulle montagne per una bufera di neve (nell’attraversamento delle Alpi ndr) che costrinse a desistere. Continua »

Servizio Civile 2019

I progetti del Comune di Cremona

Scelgo il servizio civile

Commemorazione del Comandante partigiano Luigi Ruggeri “Carmen”

Il prossimo 24 settembre ricorre il 75° anniversario del giorno in cui venne fucilato, a Pozzaglio, Luigi Ruggeri “Carmen”.

Era nato nel 1920 a S. Martino in Beliseto, poi residente a Cremona e sottufficiale della Guardia di Finanza. Venne purtroppo sorpreso e catturato dai fascisti a Pozzaglio il 20 settembre, subì senza cedimento le sevizie e torture dell’UPI a Villa Merli e venne fucilato all’alba del 24 settembre 1944. La ricorrenza verrà così ricordata sabato 5 ottobre 2019:

09.50: ritrovo davanti al Comune di Pozzaglio ed Uniti;
10.00: raduno in sala consiliare;
10.10: saluto del Sindaco;
10.20: breve discorso del Presidente ANPI città di Cremona prof. Montuori;
10.30: intervento del Presidente provinciale ANPI
10.40: partenza dal Comune per recarsi in corteo davanti alla lapide sita sul luogo della fucilazione; lettura della preghiera del partigiano; deposizione di un mazzo di fiori;
11.00: sobrio rinfresco.